Viviamo in un periodo in cui la comunicazione utilizza sempre più internet come mezzo ed anche l’apprendimento spesso passa attraverso lo stesso canale. Siamo spesso alla ricerca di informazioni veloci ed immediate, senza preoccuparci della loro veridicità, con la possibilità purtroppo di cadere nella rete delle fake news e dei titoloni acchiappa click. Social e web in generale sono strumenti utili, ma che allo stesso tempo possono essere veicolo di informazioni completamente errate con in più il potere di una rapida ed ampia diffusione. Ed ecco che in questi giorni ci siamo trovati di fronte proprio ad un esempio di notizia inesatta all’interno di uno dei siti più cliccati al mondo. Chi non conosce Wikipedia? Quanti l’hanno utilizzata per poi citarne per filo e per segno quanto riportato senza chiedersi: “Sarà giusto?”. Beh, anche la nota ed utilizzatissima enciclopedia online è vittima delle leggende sui “falsi vulcani”. Già in precedenza, attraverso il nostro sondaggio e l’articolo correlato “Ci sono vulcani in Umbria? ” avevamo cercato di far conoscere meglio il nostro territorio e di sfatare miti e leggende, ma il nostro lavoro sembra non essere ancora finito…ed in un certo senso diciamo “per fortuna!” perché ci permette di provare a raddrizzare il tiro. Ci siamo accorti infatti che Wikipedia descrive il Monte Fumaiolo nella pagina ad esso dedicata come un vulcano dell’appennino tosco-romagnolo. Niente di più errato! Il monte da cui nasce il fiume Tevere è costituito da rocce sedimentarie di origine marina, una storia ben diversa! Non sappiamo cosa abbia indotto l’autore del testo in errore, forse il nome…nome che secondo alcuni deriva dal cappello di nubi che spesso si forma sulla cima, mentre secondo altri è legato alle sorgenti dei fiumi che si trovano in zona (Tevere, Savio e Marecchia) da cui Fiumaiolo, trasformato poi in Fumaiolo appunto.
Un’altra “bufala vulcanica” dunque è stata smascherata, la quale ci ha permesso se non altro di parlare, se pur brevemente, di questo luogo, che rientra tra l’altro tra le offerte che la nostra associazione propone per le gite scolastiche dedicate a bambini e ragazzi: un’occasione per loro di verificare con mano ed occhi quanto appena letto.