San Venanzo – L’associazione GMP Gaia, insieme al Comune di San Venanzo, l’Associazione Pro Loco di San Venanzo e APS Teatro del Vino presentano una lezione-spettacolo del XXVI canto della Divina Commedia presso il Parco Vulcanologico, sabato 29 settembre. Al tramonto, il professore Gabriele Busti, ci guiderà nell’ottava Bolgia a scandire l’amara maledizione di Firenze da parte del suo cittadino più illustre, a contemplare lo spettacolo di migliaia di anime fiammeggianti, a raccontare il folle volo di Ulisse “verso il mondo sansa gente, la sua insaziabile fame di canoscenza”, la muta vendetta che un Dio silente e nascosto farà abbattere su di lui, per aver oltrepassato i limiti dell’umano. Un lento avvicinamento alla Bolgia successiva con la faticosa salita lungo le rocce e il ponte, la descrizione delle fiamme che costellano il fondo della fossa e infine la presentazione del protagonista dopo una lunga attesa. E’ Ulisse il protagonista di questo canto ma anche il sommo poeta, Dante, si sente molto interessato alla pena di questi dannati, la cui colpa è legata alla conoscenza e, soprattutto, all’uso della parola per tessere inganni, per cui il loro peccato è di natura intellettuale: Ulisse e Diomede scontano infatti una serie di imbrogli che avevano ordito attraverso un uso sapiente del linguaggio (specie l’inganno del cavallo di Troia, che come Dante leggeva nel libro II dell’Eneide era avvenuto grazie alle bugie di Sinone, istruito da Ulisse).

Si inizierà al tramonto, alle pendici del vulcano di San Venanzo, di fronte alla parete rocciosa di Venanzite, la preziosa pietra unica al mondo generata dall’unica eruzione di circa 265 mila anni fa. A partire dalle ore 18, insieme ai geologi dell’Associazione GMP Gaia si potrà passeggiare all’interno del percorso vulcanico e poi assistere alla lezione – spettacolo accompagnata dagli “esperimenti sonori” di Lorenzo Busti. A conclusione, insieme allo staff della Locanda del Borgo di Rotecastello, un aperitivo vulcanico!
I posti sono limitati- è gradita la prenotazione
Ass. GMP Gaia 3397743826
Agnese 3384160309