Un breve report sull’Euremite di Colle Fabbri (Spoleto – Umbria)
Colle Fabbri è un piccolo agglomerato di case nello spoletino, nei pressi di San Martino in Trignano ai piedi della Catena dei Monti Martani. Questo piccolo centro abitato è tuttavia molto noto ai geologi ed in particolare a chi si interessa di petrologia e di mineralogia.
Nel 1984 infatti, a Colle Fabbri è stata scoperta una particolare roccia, che è stata oggetto di discussione scientifica, anche piuttosto animata per oltre 25 anni. Questa roccia è stata denominata Euremite (dal Greco eurema: “cosa trovata inaspettatamente”). L’affioramento in questione ha una superficie piuttosto limitata ed è situato in una proprietà privata. Si tratta di una roccia con struttura vescicolata (piccoli vuoti)i colore grigio e ocraceo con livelli mammellonari bianco-giallastri e con livelli fortemente arrossati. I terreni di natura argillosa nei dintorni di Colle Fabbri presentano chiazze piuttosto estese arrossate, segno evidente di esposizione delle argille ad alte temperature.

Queste rocce molto particolari sono oggetto anche di studi petrografici e geochimici e che hanno avuto una controversa interpretazione. Le due interpretazioni che si contrappongono sono: A) origine magmatica del deposito, dicco subvulcanico a composizione euremitica di un età compresa fra 500000 anni fa (Stoppa, 1988) e 300000 anni fa (Stoppa et al 2005). B) Prodotto di trasformazione
Secondo gli autori della prima teoria, a Colle Fabbri, il magma si è aperto la strada attraverso le argille che costituiscono la copertura sedimentaria della zona. Dalla reazione tra magma e argille sono derivate alcune delle peculiarità chimiche e mineralogiche del sito, per cui esso rappresenta un luogo privilegiato per studiare questi fenomeni di interazione. L’impermeabilità delle argille, infatti, ha limitato la dispersione dei fluidi favorendone la concentrazione e potenziandone quindi l’azione.
Però bisogna evidenziare che nell’area affiorano potenti depositi argillosi che contengono banchi di lignite (vedi l’intensa attività estrattiva della lignite del secolo scorso nella zona di Morgnano di Spoleto), uno dei quali affiora proprio nei pressi di Colle Fabbri. La roccia in questione quindi non è altro che il prodotto di trasformazione termica di materiale argilloso e marnoso dovuto al calore sviluppatosi per autocombustione della lignite (Peccerillo et al. 2003;2005).
Malgrado la diatriba scientifica la roccia ha un notevole interesse dal punto di vista mineralogico per le rare specie mineralogiche presenti nella roccia in questione, in particolare le zeoliti: dalle più comuni phillipsite e cabasite alla rara gismondina fino alla rarissima willhendersonite (terzo ritrovamento mondiale). Sono presenti inoltre minerali idrati complessi quali thaumasite, tobermorite e le rare afwillite, jennite e vertumnite.

Le zeoliti sono dei minerali molto importanti dal punto di vista economico in quanto oggi hanno diverse applicazioni:
Lo studio della struttura della jennite può aiutare a comprendere i meccanismi di consolidamento del cemento Portland e la struttura cristallina della tobermorite potrebbe essere selettiva nei confronti degli atomi di cesio. Le zeoliti sono utilizzate anche per bonificare siti inquinati da attività mineraria in cui sono presenti elementi pesanti o a rischio di contaminazione di falde acquifere. Le zeoliti sono utilizzate anche in campo medico.
BIBLIOGRAFIA
Peccerillo A. (2003) Plio-Quaternary magmatism in Italy. Episodes, 26, 222-226.
Peccerillo A. (2005) – Plio-Quaternary Volcanism in Italy: Petrology, Geochemistry, Geodynamics. Springer 315 pp.
Stoppa F., L’euremite di Colle Fabbri (Spoleto): Un litotipo ad affinità carbonatitica in Italia. Bollettino Società Geologica Italiana, 1988, 107, 239-248
Stoppa F., Rosatelli G., Ultra-mafic intrusion triggers hydrotermal
explosions at Colle Fabbri (Spoleto, Umbria), Italy, J. Volcanol. Geoth. Res.,
2009, 187, 85-92
Stoppa F., Sharygin V.V., Melilitolite intrusion and pelite digestion by high temperature kamafugitic magma at Colle Fabbri, Spoleto, Italy, Lithos, 2009, 112, 306-320
Stoppa F., Cundari A., Rosatelli G., Woolley A.R., Leucite
melilitolites in Italy: Genetic aspects and relationship with associated
alkaline rocks and carbonatites, Periodico di mineralogia, 2003, 72, 223-251
Stoppa F., Rosatelli G., Principe C., Le vulcaniti del Monte
Vulture, classificazione modale e considerazioni seriali. In: Principe C. (Ed.)
La geologia del Monte Vulture. Regione Basilicata, Dipartimento Ambiente,
Territorio e Politiche della Sostenibilità, Lavello 2006, 87-104
Stoppa F., Sharygin V.V., Nyerereite from carbonatite rocks
at Vulture volcano:implications for mantle metasomatism andpetrogenesis of
alkali carbonate melts. Central European Journal of Geosciences, 2009, 1, 131-151