Umbria Fiere – 15/16 novembre 2019UMBRIA – L’Associazione GMP GAIA, nell’ambito della VI edizione di Fà la cosa giusta Umbria e di S.F.I.D.E. (Scuola, Formazione, Inclusione, Didattica, Educazione), il primo salone della scuola in Umbria, il prossimo 15 novembre curerà il laboratorio didattico “EarthLab”, invece il prossimo 16 novembre curerà il laboratorio didattico “Laboratorio Paleontologico” e presenterà la propria offerta didattica per scuole, famiglie e gruppi. Per conoscere l’Associazione GMP GAIA e i laboratori “EarthLab” e “Laboratorio Paleontologico”, abbiamo intervistato il dott. Federico Famiani, geologo e presidente dell’Associazione GMP GAIA. Dott. Famiani, può presentarci brevemente l’Associazione GMP GAIA e i Musei in cui operate?L’associazione GMP GAIA nasce nel 2012 dall’idea di alcuni appassionati di geologia e paleontologia per promuovere e divulgare le geoscienze, la storia ed il patrimonio culturale appenninico in ogni sua forma.Attualmente operiamo in Umbria presso il Parco e Museo Vulcanologico di San Venanzo (TR), la Mostra Geo-Paleontologica di Assisi (PG) e la Mostra Ammoniti di Spello (PG), nelle Marche presso la Botte dei Varano e il Museo Paleontologico Archeologico entrambi a Serravalle di Chienti (MC). In questi anni, l’Associazione GMP GAIA ha progettato un’offerta didattica per tutte le fasce d’età, consigliata per scuole, famiglie e gruppi.  Nell’ambito del programma culturale e didattico di Fà la cosa giusta Umbria 2019, svolgerete i laboratori didattici “EarthLab” e “Laboratorio Paleontologico”, di cosa si tratta?“EarthLab” sarà un laboratorio didattico per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado. Il laboratorio didattico sarà un viaggio alla scoperta del pianeta Terra attraverso gli elementi che lo costituiscono. Partendo da semplici concetti base della mineralogia, della paleontologia e della geologia, attraverso esperienze pratiche di laboratorio, gli studenti scopriranno le differenze tra le varie rocce, cosa le distingue da un minerale e come si sono formate le montagne del nostro territorio e quali cambiamenti hanno subito nel corso del tempo (ciclo litogenetico). Il laboratorio si svolgerà nella mattinata di venerdì 15 novembre e sarà gratuito. È necessario prenotare l’attività a scuola@falacosagiustaumbria.it.Invece, il “Laboratorio Paleontologico” sarà un laboratorio didattico per le famiglie e per tutti i visitatori di età compresa tra 3 ai 100 anni. Realizzeremo i calchi di alcuni tra i fossili più rappresentativi della storia del nostro pianeta. Il laboratorio si svolgerà sabato 16 novembre dalle 10.00 alle 22.00 in loop e sarà gratuito. I visitatori di Fà la cosa giusta Umbria 2019 dove potranno svolgere i vostri laboratori e ricevere informazioni sulla didattica dell’Associazione GMP GAIA?Presso l’Umbria Fiere di Bastia Umbra, padiglione 8, area S.F.I.D.E., nello stand di ItaliaDidattica.it (P01/04), il portale che fà conoscere la nostra offerta didattica a scuole, famiglie e gruppi. Ringraziamo il dott. Famiani e invitiamo tutti i nostri lettori a visitare lo stand di ItaliaDidattica.it (area S.F.I.D.E. di Fà la cosa giusta Umbria 2019) nella giornata di venerdì 15 novembre per vivere il laboratorio “Earth” e nella giornata di sabato 16 novembre per vivere il “Laboratorio Paleontologico”, laboratori curati dall’Associazione GMP GAIA.  In attesa d’incontrare gli operatori dall’Associazione GMP GAIA a Fà la cosa giusta Umbria 2019, vi invitiamo ad esplorare l’offerta didattica 2019/2020:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.