La scuola Secondaria Cocchi – Aosta di Collepepe, con il supporto del Comune di Collazzone e la collaborazione dell’Associazione GMP GAIA, da anni opera per conoscere il proprio territorio, quello della Media Valle del Tevere, con progetti didattici mirati e di didattica attiva.
Da sempre si cerca di rendere consapevoli dell’alto valore geologico e paesaggistico che hanno alcuni luoghi della media valle oltre al patrimonio artistico-storico ed archeologico creando l’interazione con il territorio al fine di mantenere un dialogo continuo e creare un terreno comune di crescita reciproca.
Durante il mese di dicembre il percorso formativo svolto dai ragazzi delle terze di Collepepe ha interessato l’ambito geologico con particolare riferimento all’unicità del Parco Vulcanologico di San Venanzo.
È stato un vero e proprio viaggio nel tempo geologico alla scoperta del territorio: le attività sono iniziate con incontri di approfondimento con Geologi dell’Associazione GMP GAIA e del museo vulcanologico di San Venanzo, laboratori didattici su Minerali e Rocce, teorici e pratici, svolti in classe. Il tutto è culminato con l’esperienza sul campo a San Venanzo proprio l’ultimo giorno di scuola, prima delle vacanze natalizie, dove i ragazzi oltre che visitare il Museo Vulcanologico ed effettuare i percorsi formativi con gli exhibit didattici hanno avuto modo di vedere da vicino la natura vulcanica di San Venanzo, piccola unicità nel territorio umbro.
Progetti didattici come questo permettono di scoprire piccoli gioielli geologici come i vulcani di San Venanzo.



