In questi giorni la Nuova Eruzione del Krakatoa ha avuto molto interesse da parte dei media, e come sempre molte testate giornalistiche hanno dato informazioni non corrette sulla nuova eruzione. Prima di tutto c’è da precisare che il Krakatoa NON è quiescente da 140 anni anzi tutt’altro!!!!!

Il Krakatoa

Il vulcano Krakatoa si trova tra Sumatra e l’isola di Giava ed è conosciuto anche ai non addetti ai lavori per l’enorme eruzione avvenuta nel 1883.

L’eruzione del 27 agosto 1883

Durante quel catastrofico evento, furono espulsi circa 21 km cubi di materiale e venne generato uno tra i boati più forti mai registrati dall’uomo, udito anche a 5000 km di distanza. (si narra che fu tanto forte da rompere i timpani di chiunque si trovasse in un raggio di 60 km dal cratere).
L’ esplosione distrusse i 3 coni vulcanici: Rakata (823 m), Danan (445 m), Perboewatan (122 m)- risparmiando solo una piccola porzione dell’isola di Rakata e producendo la formazione di una caldera profonda 800 metri e larga 8 km. Oltre alla profonda distruzione della struttura precedente segui uno tsunami che provocò 36.000 vittime.

Dal 1927 ad oggi

Nel 1927 nuove eruzioni hanno fatto emergere una nuova isola, detta Anak Krakatau (figlio di Krakatoa). Dagli anni cinquanta l’isola ha aumentato la sua altezza ad un ritmo medio di 13 centimetri alla settimana. Studi del 2005 del Center of Volcanology and Geological Hazard Mitigation (CVGHM) in Indonesia indicano che l’attività di Anak Krakatau è in incremento continuo. Nel 2018 una nuova intensa attività ha provocato uno tsunami con 430 vittime e migliaia di feriti. Da allora periodi di calma di alcuni giorni si sono alternati a eruzioni pressoché continue, intervallate occasionalmente da esplosioni di maggiori dimensioni.

Si arriva quindi alla nuova eruzione del 11 aprile 2020! Come avete potuto leggere in realtà il vulcano ha sempre avuto attività più o meno intensa e non si è mai fermato, come invece scritto in diversi articoli sensazionalistici.

Vuoi saperne di più sui Vulcani? Vieni a Visitare il Museo Vulcanologico di San Venanzo! link

Video Krakatoa

Bibliografia e Sitografia

A.A.V.V. (2005) Report of Center of Volcanology and Geological Hazard Mitigation Indonesia https://magma.vsi.esdm.go.id/vona/

Syahbana, D. K.;Haerani, N.;Gunawan, H.;Andreastuti, S. K. (2019) Volcano Crisis Communication in Indonesia: Lessons Learned from the Recent Activities at Mount Agung, Anak Krakatau and Tangkuban Parahu Volcanoes in Indonesia – American Geophysical Union, Fall Meeting 2019, abstract #NH21D-0999

USGS Map of Krakatoa volcano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.