Un simpatico esemplare di Upupa (Upupa epops) intento nella ricerca di lombrichi dopo la pioggia.
Questo uccello con il suo canto inconfondibile (un “Pu-pu-pu ” ritmato ) scandisce le prime giornate di primavera .
L’Upupa e’ un insettivoro che arriva nelle nostre campagne per la riproduzione dove cattura piccoli invertebrati con il suo lungo becco.
Alcune curiosita’ sulla specie
Una delle sue caratteristiche e’ la cresta formata dal piumaggio della testa che innalza durante il corteggiamento o quando e’ agitato, questa particolarita’ ha fatto si che nel dialetto umbro l’Upupa venga anche chiamata “Paucca” (parrucca ) “…guarda quella , sembra na Paucca”.
Uccello simbolo dello stato di Israele nidifica in cavita’ di alberi morti o vecchi, in fenditure della roccia o di manufatti abbandonati.
Durante il periodo della cova sia la femmina che i pulli producono una sostanza oleosa e nauseabonda che fuoriesce dall’uropigio una ghiandola posta all’attaccatura delle penne della coda. Questa sostanza serve per tenere lontani i predatori e si pensa abbia proprieta’ antibatteriche.
Ti può interessare anche:
- La fauna selvatica ai tempi del Lockdown: dal Mondo ad Assisi
- Buon 2021
- E tu? Che ci fai qui?
- “Alle Felcete guardando il Peglia”: seconda tappa del Monte Peglia Summer Trek giovedì 9 luglio.
- Monte Peglia Summer Trek