Lo Spettro di Brocken è un bizzarro e raro fenomeno ottico fotografato da Tommaso Forti sul Monte Maggiore, rilievo che si trova fra la Via della Spina e la Valnerina. Il fotografo cerretano durante un’ escursione mattutina in montagna ha immortalato questo fenomeno noto anche come “gloria”, oppure su google e alcuni siti anche come angelo nel cielo.
SI tratta di un fenomeno ottico chiamato “Spettro di Brocken”, fenomeno raro ed osservabile soprattutto in montagna. Recentemente alcuni appassionati di escursionismo avevano avuto la fortuna di immortalarlo sui Monti Sibillini, dove le condizioni e i fattori concomitanti si possono verificare più facilmente.

Di cosa si tratta?
Come detto si tratta di un effetto ottico la cui apparizione richiede una concomitanza di diversi fattori. Fondamentale è la presenza, ad una quota più bassa dell’osservatore, una distesa di nebbia uniforme e con il sole piuttosto basso (meno di 40°), posto alle spalle dell’osservatore, che proietta la nostra ombra sulla nebbia. Il cielo al di sopra deve essere terso.
L’ombra proiettata apparirà tanto più grande quanto più vicina è la nebbia. Il movimento delle nebbia crea inoltre la sensazione che le ombre giganti si muovano facendole sembrare “animate”.
L’arcobaleno circolare posto attorno all’ombra è detto “gloria” oppure “arco di Brocken”. La sua formazione è affine a quella di un qualsiasi arcobaleno, vale a dire che deriva dalla diffrazione della luce solare ad opera delle gocce d’acqua. La differenza risiede nella diversa dimensione delle gocce d’acqua, piuttosto notevole nelle gocce di pioggia che generano un arcobaleno, molto piccole nel caso della gloria.
La prima descrizione del fenomeno è di Johann Esaias Silberschlag nel 1780, mentre in Cina è chiamato “Luce di Buddha”.
Chi è Tommaso Forti?
Tommaso Forti, 21 anni, abita in Valnerina a Cerreto di Spoleto in provincia di Perugia. Fotografo di professione è una vecchia conoscenza dell’Associazione GMP GAIA. Infatti ha partecipato alla prima edizione del Concorso Fotografico 50 sfumature d’Umbria dove è risultato vincitore, non ancora maggiorenne, della categoria GIOVANI.
Per seguire Tommaso e la sua attività ecco i suoi canali Instagram e Facebookhttps://www.facebook.com/fortitommaso/photos/a.277990735729724/1508328312695954
https://www.facebook.com/fortitommaso
https://www.instagram.com/tommasoforti/