campo estivo

Presso l’istituto di Belfiore è iniziato il Campo Estivo dell’associazione G.M.P. Gaia APS che proseguirà fino al 30 luglio 2021 organizzato in collaborazione con l’I.C. Foligno 5

Attività previste dal lunedì al venerdì con un ricco calendario di laboratori giornalieri alternati ad uscite. “Toccare con mano”: è l’idea stessa del centro estivo, instaurare un rapporto di conoscenza diretta con la natura. Circa 25 i bambini iscritti, sia della scuola primaria che secondaria di I° grado.

1° giorno- La tavolozza del naturalista

attività centro estivo

Dopo il primo appello e una piccola presentazione, il campo estivo ha subito preso…colore! Muniti di grattugia e vasetti, i colori li abbiamo creati da soli: nessun astuccio da aprire e pennarelli da stappare ma rape e spinaci da grattugiare. Pennelli, spugnette e spazzolini invece i mezzi per da sfogo all’ arte: così tanti piccoli artisti hanno potuto colorare le loro opere d’arte con nuove tecniche e materiali inusuali. A fine mattinata la scelta della “parola del giorno” da scrivere nel diario del campus appeso sulla parete. Oggi, fra le parole immancabili, grattugiare e schiacciare, dipingere e colorare ma anche divertimento e giocare.

2° giorno- Acqua e roccia: escursione a Pale

Prima escursione del Campo Estivo: una piccola camminata di circa 4 km alla scoperta delle cascate del Menotre, a Pale. Dopo aver attraversato un piccolo bosco e percorso la strada sterrata che costeggia un uliveto, il “serpentone” del Campo Estivo ha raggiunto la cascate di Pale. Ci siamo ritrovati così davanti ad una fresca e scrosciante discesa d’acqua. Stupore e divertimento per tutti e la voglia irrefrenabile di toccare con mano l’acqua fresca che scorre nel fiumiciattolo! Merenda speciale all’ombra dell’ uliveto, poi il rientro presso l’I.C. Foligno 5 di Belfiore dove nonni e genitori ci attendono.

3° giorno-Rocce e minerali

Il ciclo delle rocce, osservazione e classificazione di campioni di rocce e minerali: al Campo Estivo si scoprono i fossili, le ammoniti e la calcite! Sicuramente una giornata più “didattica” ma che i bambini hanno comunque apprezzato. Nel prato antistante la scuola, si fa lezione all’aperto e tutti sono pronti per la raffica di domande alla nostra geologa Eleonora. Un piccolo fossile in regalo da portare a casa in ricordo della speciale giornata del Campo Estivo. Tanti e colorati i disegni del “diario delle rocce”: ogni bambino, scegliendo e osservando i campioni di roccia presentati nella mattinata, ha potuto creare un libro dove segnalare quelle pietre che lo hanno più colpito. 

4° giorno- Caccia alla traccia: gli animali del bosco

laboratorio conosci gli animali del bosco

Oggi al Campo Estivo dell’I.C Foligno 5 di Belfiore è tempo di caccia al tesoro! Un piccolo gioco che ha coinvolto tutti i bambini e gli operatori alla ricerca delle impronte…perdute. Cervo, cinghiale ma anche lontra e coniglio. Una ricerca speciale nello spazio esterno del campo, per poter poi conoscere e analizzare gli animali che vivono nei nostri boschi e nelle radure di tutto il mondo. In questa giornata il diario del campus invece che le parole sono comparse tante piccole orme a ricordo di una mattinata alla ricerca…della traccia perduta! A fine mattinata, gioco libero presso i giardini della scuola elementare messi a disposizione del Campo Estivo.

5° giorno- I terremoti ed i vulcani

Archiviamo la prima settimana del Campo Estivo Foligno 5 gestito dall’ Associazione G.M.P. Gaia APS con l’approfondimento sui terremoti ed i vulcani. Una piacevole scoperta per tutti i bambini: in Umbria esiste una zona vulcanica. Si è parlato quindi di San Venanzo (piccolo comune della provincia di Terni) e del suo museo e parco vulcanologico. Tre vulcani estinti, un’unica eruzione circa 265 mila anni fa da cui è nata una roccia speciale, la Venanzite, che è unica al mondo proprio per la sua particolare composizione. Approfondimento anche per il fenomeno dei terremoti, così presente nella nostra regione, con particolare attenzione a come e perché si manifesta questo particolare “movimento” della terra. Per fissare questa giornata insieme fra divertimento e nuove conoscenze, i bambini dopo aver amalgamato (letteralmente!) la pasta di sale hanno creato il loro vulcano con tanto di lava rossa che scorga dal cono. Qui, si conclude la prima settimana del Campo Estivo: alcuni bambini salutano per le vacanze, altri danno appuntamento a lunedì quando ripartirà un’altra settimana dedicata alla scoperta e al divertimento.

Un pensiero su “#GAIAESTATE: il diario di bordo del campo estivo in collaborazione con I.C. Foligno 5”
  1. Ciao ragazzi, sono la mamma di Azzurra, volevo ringraziarvi per il lavoro che avete fatto al campus nella scuola di Belfiore, mi è dispiaciuto nn avervi potuto conoscere di persona. Siete persone straordinarie e professionali mia figlia è sempre tornata a casa entusiasta di quello che aveva fatto la mattina con voi ( specialmente le uscite in pullman). Grazie per il video che ci avete mandato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.