Mostra Ammoniti attraverso il tempo – Spello (Pg)

La
mostra tematica “AMMONITI ATTRAVERSO IL TEMPO E STORIA EVOLUTIVA
DELL’APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO”.

La
mostra, unica nel suo genere in Italia, vuole dare una visione d’insieme di un
gruppo di molluschi fossili tra i più importanti, studiati e collezionati al
mondo. Gli Ammoniti erano dei molluschi che hanno popolato i mari ed oceani fra
il Paleozoico e il Mesozoico, e si sono estinti con la grande crisi ambientale
che ha provocato l’estinzione di massa alla fine del Cretaceo, la quale ha
portato anche alla scomparsa dei Dinosauri. Questa estinzione portò alla
definitiva scomparsa del 76% delle specie animali e vegetali del cretaceo tra
cui i dinosauri. Oltre ai dinosauri scomparvero ittiosauri, pliosauri e tutti i
rettili marini tranne i coccodrilli e le tartarughe. I gusci degli ammoniti
erano di estrema complessità e forma. Questo fattore ha dato l’input anche ai
collezionisti attratti da tutta questa enorme variabilità di forme non solo per
la sete di conoscenza ma anche per l’esteticità di molte forme. I gusci infatti
potevano misurare da pochi millimetri fino a metri di diametro. Si sono estinti
insieme ai Dinosauri, che hanno condiviso con tali giganteschi animali un lungo
periodo della storia della Terra, per poi scomparire insieme a loro
misteriosamente 65 milioni di anni fa presumibilmente per l’impatto di un
meteorite o per un cambio climatico dovuto a vari fattori. Nella mostra
tematica, allestita presso lo spazio espositivo situato in via Borgo San Sisto
II, sarà possibile visionare diversi cefalopodi provenienti da tutto il mondo,
per citare alcuni paesi: Indonesia – Timor, Nigeria, Regno Unito, Russia,
Germania, Marocco, Madagascar, Giappone, Cina, Grecia, Australia, Perù, Stati
Uniti e Francia.

A chi si rivolge

L’esposizione è rivolta principalmente ad
un pubblico familiare e scolastico. La mostra è organizzata in 6 sezioni
espositive:

  1. Gli
    Ammoniti: caratteristiche e classificazione
  2. Evoluzione
  3. Il
    Paleozoico
  4. Il
    Mesozoico
  5. Estinzione
    della fine del Cretaceo (estinzione dinosauri ed ammoniti)
  6. Serie
    stratigrafica delle rocce umbro-marchigiane

L’Associazione
GMP GAIA svolge, dal 2012, attività di promozione, divulgazione e
valorizzazione dei siti di interesse naturalistico, storico e paesaggistico del
territorio dell’Appennino Umbro- Marchigiano, attraverso interventi ed attività
che favoriscano l’incontro e l’aggregazione dei giovani, famiglie, scolaresche
e gruppi organizzati.

La
stratigrafia della serie umbro-marchigiana è ospitata in un percorso
sotterraneo molto suggestivo lungo 25 metri e profondo 8 metri. Il locale,
anticamente utilizzato come cantina, è interamente scavato a mano nella roccia
calcarea, meglio nota come Pietra Rosa del Monte Subasio e che i geologi
chiamano Scaglia Rossa.

La
mostra tematica entra in armonia con l’antico utilizzo del locale (sala del
Torchio) e del percorso sotterraneo (cantina) ed illustra alcune caratteristiche
peculiari di Spello poco note anche agli stessi abitanti.

La
Mostra Ammoniti attraverso il tempo è adatta anche a percorsi didattici per le
scuole di ogni ordine e grado in quanto si possono affiancare diversi
laboratori didattici al percorso espositivo.

Associazione GMP GAIA Via Borgo San Sisto II 1 B Spello (Pg) Tel 3397743826 email: gmp.gaia@gmail.com